Una sintesi dei numerosi campi di ricerca del gruppo GEO/07 che copre varie tematiche dallo studio petrografico delle rocce ignee, all’ origine dei diamanti, dalla sintesi di laboratorio di rocce e minerali alle loro proprieta’ elastiche ad alte pressioni e temperature.

GRUPPO DI RICERCA DI PETROLOGIA E PETROGRAFIA

 

Componenti:

LUSTRINO Michele MOLLO Silvio RONCA Sara STAGNO Vincenzo

 

 

Tematiche:

Diamante incluso in un granato eclogitico proveniente dal deposito kimberlitico di Udachnaya (Russia)

Diamante incluso in un granato eclogitico proveniente dal deposito kimberlitico di Udachnaya (Russia)

 

Diagramma triangolare Silice-Magnesia-Calce con la paragenesi minerale formata durante il metamorfismo progressivo di un calcare o dolomia silicea

Diagramma triangolare Silice-Magnesia-Calce con la paragenesi minerale formata durante il metamorfismo progressivo di un calcare o dolomia silicea: CaMgSi2O6 + Mg2SiO4 + 2CaCO3 = 3CaMgSiO4 + 2CO2. SiO2 = quarzo o suoi polimorfi; MgO = Periclasio; CaO = Calcite; Di = Diopside; Fo = Forsterite; Mon = Monticellite. Da: Bowen (1940, J. Geol.).

Nell’ ambito del settore scientifico disciplinare GEO/07, le nostre linee di ricerca sono focalizzate sugli importanti processi petrologici che hanno luogo dall'interno della Terra  fino alla superficie terrestre e che governano l'evoluzione geochimica delle rocce sia del mantello che della crosta attraverso la fusione parziale, la cristallizzazione frazionata, l'assimilazione della crosta e ed il mixing di magmi. La nostra ricerca nel campo della petrologia ignea e metamorfica si concentra su diversi aspetti come 1) il magmatismo potassico-ultrapotassico, 2) i sistemi ultramafici ed i processi metasomatici nel mantello superiore, 3) la classificazione delle rocce ignee alcaline, carbonatiti e toleiti, 4) lo stato redox di xenoliti di mantello peridotitici ed eclogitici, 5) l’ origine dei diamanti (sub-)litosferici.

 

 


La nostra ricerca nel campo della petrologia sperimentale è condotta utilizzando diversi apparati come presse multi-incudine, celle a incudine di diamante, pistoni-cilindri e forni a miscelazione di gas che permettono di riprodurre pressioni, temperature, contenuti volatili e fugacità di ossigeno che caratterizzano le profondità del mantello inferiore fino alla crosta.

 

 

 

the deep carbon cycle and its various forms from solid (carbonates and its polymorphs), to liquid (magmas enriched in CO2) to gaseous (methane, CO2, CO and aromatic compounds)

The deep carbon cycle and its various forms from solid (carbonates and its polymorphs), to liquid (magmas enriched in CO2) to gaseous (methane, CO2, CO and aromatic compounds)

Microfotografia di una sezione stratigrafica lucida di un intonaco. a: al solo polarizzatore; b: polarizzatori incrociati.

Analisi in microscopia ottica in luce trasmessa polarizzata per la valutazione dello stato di conservazione dei materiali costituenti edifici storici. Microfotografia di una sezione stratigrafica lucida di un intonaco. a: al solo polarizzatore; b: polarizzatori incrociati


Siamo interessati al ciclo profondi dei volatili e l’effetto che questo ha sugli equilibri minerale-fuso, sulla ripartizione degli elementi maggiori e in tracce, sulla crescita dei cristalli e sulla viscosità e differenziazione dei magmi in condizioni variabili di raffreddamento e decompressione. Oggetto di studio sono anche la caratterizzazione, petrografia e gli effetti degli agenti atmosferici sui materiali lapidei decorativi di interesse per i Beni Culturali.

 

 

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma