Iniziative per la cittadinanza

 

NOTTE INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA

14 aprile 2023
Elisir di Geografia. Educazione geografica alla salute

TITOLO DELL'ATTIVITA': Passeggiando in una valle colmata... dal sapere!

CONDUTTORI: Alessia Pica, Maurizio del Monte, Francesca Reame

DESCRIZIONE: I processi di modellamento del paesaggio fisico terrestre e la genesi delle sue singole forme vedono un nuovo protagonista nell'Antropocene: l’attività umana. Le grandi aree urbanizzate sostituiscono il paesaggio originario, al fine di guadagnare superfici edificabili; nell’area della Città Universitaria Sapienza, in breve tempo viene eliminato un piccolo sistema fluviale. Attraverso una passeggiata intorno al Rettorato, con il supporto di topografia storica e ricostruzioni geomorfologiche, scopriremo le trasformazioni del paesaggio originario, sacrificato sull’altare del progresso.

PROGETTO TERZA MISSIONE 2022 "IN-MUST - IN un MUST inclusivo"

Laura MEDEGHINI
2022 - present

Il progetto IN-MUST ha l'obiettivo di rendere i luoghi della cultura spazi aperti di incontro e co-progettazione per la disseminazione di tematiche sulla sostenibilità ambientale, promuovendo una divulgazione inclusiva. Nello specifico, il progetto propone di creare all'interno del Museo Universitario di Scienze della Terra-MUST un luogo fisico e virtuale di incontro e co-progettazione tra vari attori sociali con un focus sulla divulgazione inclusiva degli obiettivi dell’Agenda 2030 proposta dalle Nazioni Unite.
Per raggiungere l’obiettivo il progetto si svilupperà su due linee di intervento: co-progettazione e disseminazione. Il MUST diventerà un laboratorio creativo (CREAHUB) in cui associazioni territoriali e nazionali di varia estrazione insieme ad associazioni che rappresentano persone con necessità di aiuto o con disabilità si incontreranno per la progettazione di spazi museali all’interno del MUST sulle tematiche dell’Agenda 2030 in un’ottica inclusiva. La divulgazione dei risultati del progetto sarà rivolta principalmente alla condivisione del modello innovativo di pianificazione museale e di divulgazione museale inclusiva, creato al termine della strategia di intervento di co-progettazione.

PROGETTO TERZA MISSIONE 2020: "HANDS-ON EARTH SCIENCE ACTIVITIES SUI RISCHI GEOLOGICI: ALLESTIMENTO DI SPAZI ESPOSITIVI INTERATTIVI NEL COMUNE DI ROMA"

Marta DELLA SETA
2020-present

L’obiettivo generale del progetto è di contribuire all’incremento della consapevolezza sociale dei fattori dei rischi geologici e delle corrette strategie per la loro mitigazione. In Italia, infatti, è assai poco radicata la cultura della prevenzione ed è quindi necessario investire molto sulle buone pratiche di informazione e formazione della cittadinanza per una maggiore consapevolezza sociale dei rischi geologici.
Alla luce di queste premesse, l’obiettivo specifico di questo progetto è quello di ampliare e variare la platea di fruitori delle attività di disseminazione delle conoscenze sui rischi geologici nel territorio del Comune di Roma.
Il raggiungimento di questo obiettivo è perseguito attraverso: a) la realizzazione e la fruibilità in continuo presso le strutture espositive interattive del MUST e di Technotown (hub della scienza creativa di Villa Torlonia) di una serie di kit laboratoriali per attività hands-on finalizzate alla riproduzione di fenomeni geologici associati al rischio, nell’ottica del learning-by-doing; b) il coinvolgimento attivo di alcuni docenti delle scuole del Comune di Roma nella realizzazione dei kit e nella preparazione di manuali distribuiti open-access, per la riproduzione degli stessi anche presso altri istituti scolastici; c) l’organizzazione di eventi ed iniziative specifiche presso le realtà espositive (caffè scientifici, laboratori didattici, giornate informative) per favorire il massimo coinvolgimento di tutti gli attori sociali (pubblico, studenti ed educatori, organi di stampa), anche attraverso la presentazione delle ricerche di punta sui fenomeni geologici riprodotti con le attività hands-on; d) l’istituzione di canali social per la comunicazione e la disseminazione dei risultati e delle iniziative future a vantaggio della sostenibilità del progetto.

PROGETTO AVVIO TERZA MISSIONE “PERORA - PaEsaggio, valoRi e valORizzAzione. Conoscenze e strategie per sostenere e difendere i valori integrati dei beni culturali del basso Lazio”

Alessia Pica
23 Luglio 2022 – 14 Gennaio 2023

Il progetto PERORA è un progetto pilota, rivolto alle comunità del basso Lazio, riproducibile nel tempo e in altri contesti, il cui obiettivo generale è fornire strumenti per lo sfruttamento responsabile, partecipato e sostenibile del patrimonio geologico e culturale.
Al fine di:

  • Diffondere il valore del patrimonio geologico, significativo per interesse scientifico, estetico e storico-culturale
  • Promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e favorire la formazione nell’ambito di geoturismo, sostenibilità, educazione ambientale
  • Costituire un network e rafforzare il dialogo tra la comunità accademica, gli enti territoriali e gli stakeholders locali onde avviare una strategia di tutela e di valorizzazione dei beni ambientali e culturali che miri al progresso economico dell’area, in chiave sostenibile

il progetto consta delle seguenti azioni:

  • tavole rotonde con gli stakeholders locali, attività partecipative, questionari 
  • avvio di una Scuola di formazione in Valorizzazione del patrimonio geologico e culturale, strutturata in un ciclo di seminari, sopralluoghi sul campo, workshop operativi 
  • progettazione di proposte di valorizzazione del patrimonio geologico e culturale dell’area di interesse, elaborate da gruppi di lavoro, costituiti da partecipanti alla scuola di valorizzazione e stakeholders locali.

 

'ERN - EUROPEAN RESEARHERS' NIGHT 2020-2021

Michele LUSTRINO
2020-present
https://www.nottedeiricercatori.it/net/

Sono stati organizzati seminari divulgativi con tematiche rivolte allo sviluppo sostenibile e alle scienze della Terra.

NET - SCIENZE TOGETHER

Michele LUSTRINO
2020-present

Divulgazione scientifica attraverso postazioni interattive dove il pubblico è stato invitato ad osservare minerali con l'uso di microscopi, individuare rocce radioattive con l'uso di contatori Geiger, osservare il fenomeno della fluorescenza, conoscere l'importanza dell'acqua e la sua distribuzione negli ambienti geologici, ricevere cenni sulla possibilità di catturare la CO2 tramite importanti fasi minerali, riconoscere fossili, minerali e rocce  o trovare una determinata area su una mappa geologica 3D rappresentativa dell'area mediterranea soltanto tramite il tatto (postazioni ideata per ipovedenti).

APERITIVI SCIENTIFICI

Marta DELLA SETA
2022

In collaborazione con Technotown (Hub della Scienza Creativa di Villa Torlonia), in continuità con le azioni di un progetto di Terza Missione per la diffusione delle Scienze della Terra nella società sono organizzati Aperitivi Scientifici presso la Limonaia di Villa Torlonia. Ogni settimana giovani ricercatori presenteranno le loro ricerche evidenziandone le ricadute per la società in modo da creare un ponte tra università e comunità.

SUGGESTIONI DELLA TERRA: ROMANZI E RACCONTI

Staff Biblioteca
2022-present

Il progetto propone una raccolta di narrativa che esplora e racconta le Scienze della Terra così da creare uno spazio suggestivo d'incontro tra Letteratura e Scienze della Terra. 
Le proposte di lettura sono articolate tematicamente, e includono le sezioni Fenomeni, Sentieri Geologici, Mare, Storie minerali, Ambienti naturali e Impronte dal passato. Senza alcuna pretesa di esaustività, mescolano classici ad autori contemporanei delle provenienze geografiche più disparate, e indagano generi letterari diversi. Il portale fornisce anche il link ai cataloghi per la localizzazione fisica dei volumi.

 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma