immagine decorativa Corsi di Formazione...

Corsi di Formazione, Alta Formazione, Summer-Winter school

 

SCIENTIFIC DIVING SUMMER SCHOOL PANAREA

Sabina BIGI e Letizia DI BELLA
2016-present

La scuola è aperta a studenti, laureati, specialisti, dottorato di ricerca e post-dottorato studenti in discipline scientifiche e professionisti impegnati nello studio e gestione della terra / mare.
Gli argomenti copriranno le caratteristiche geologiche dell'area vulcanica attiva unica dell'isola di Panarea, i suoi componenti biologici adattati al sistema marino con una acidità naturale alterata dai sistemi di gas vent sottomarini e la caratterizzazione dei fluidi idrotermali. 
Il corso è composto da 10 lezioni teoriche e pratiche multidisciplinari, 4 sessioni pratiche e 5 immersioni scientifiche.
Lezioni riguardano argomenti di oceanografia fisica, chimica e biologica, ecologia marina e scienze della terra, con particolare attenzione alla geologia marina e vulcanologia, sistemi idrotermici marini, cambiamenti climatici e oceano acidificazione degli oceani, progettazione sperimentale e campionamento. 
Le attività di immersione includono tecniche di mappatura, acqua idrotermica e campionamento gas, campionamento dell'acqua di mare (con bottiglie Niskin e camera bentica), campionamento dei sedimenti, posizionamento  della sonda multiparametrica, misurazioni del flusso del gas, tecniche visive del censimento, composizione bentonica e misurazioni della copertura.

GEOSCIENCES COLLOQUIUM

Responsabile: Fabio TRIPPETTA
Periodo: 2018-presente

Si tratta di un un progetto in collaborazione con Roma Tre, che prevede circa 10  seminari all'anno con cadenza bisettimanale. Tali seminari cercano di coprire in maniera completa le varie tematiche di ricerca affrontate dai corsi di dottorati di Sapienza e Roma Tre. Sono tenuti da colleghi internazionali che magari hanno avuto collaborazioni proprio con i dottorandi. La durata prevista é in genere di un'ora compresa la fase di domande/discussione e sono aperti a dottorandi e ricercatori e studenti.

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma