LUSTRINO Michele

Professore ordinario
Full Professor
telefono: 
(+39)064991 4158
edificio: 
Geologia-Mineralogia
stanza: 
114

Scheda docente - Catalogo dei Corsi di studio

 

Breve Curriculum Vitae

Laurea in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1994, Dottore di Ricerca in Scienze della Terra dal 1999, Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare D03B da maggio 1999 presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma, Professore di II fascia da agosto 2008 e Professore di I fascia da gennaio 2019 presso lo stesso dipartimento. Dal 2004 è afferente all’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR. Dal 2010 al 2016 membro del Collegio dei Docenti del Dipartimento di Scienze della Terra. Dal 2012 al 2014 membro del Nucleo di Valutazione della Facoltà di Scienze MMFFNN. Dal 2014 al 2016 coordinatore della Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione. Dal 2014 al 2017 segretario della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Dal 2016 al 2019 direttore del Museo Universitario di Scienze della Terra. Dal 2019 responsabile per la terza missione per il Dipartimento di Scienze della Terra. Dal 2020 membro della Commissione Outreach della Facoltà di Scienze MMFFNN. Dal 2020 coordinatore della commissione internazionale per la nomenclatura e la classificazione delle rocce ignee istituita dall’IUGS (International Union of Geological Sciences).

 

Formazione
1994 Laurea In Scienze Geologiche presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
1999 Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra in Petrologia delle Associazioni Magmatiche (consorzio Università di Napoli e Catania).

 

Esperienza professionale

  • 1999-2008 Ricercatore Universitario presso Sapienza Università di Roma.
  • 2008-2019 Professore di II fascia presso Sapienza Università di Roma.
  • Dal 2019 Professore di I fascia presso Sapienza Università di Roma.
 
 
Ricerca

Temi di Ricerca

  1. Attività ignea cenozoica nell’areale circum-Mediterraneo, con particolare interesse alla Spagna, Francia, Libia, Siria, Turchia ed Iran;
  2. Studio dei sistemi naturali ultrabasici e ultracalcici;
  3. Studio dei sistemi naturali ultrafemici e dei processi di metasomatizzazione del mantello superiore;
  4. Origine delle carbonatiti;
  5. Caratterizzazione delle manifestazioni alcaline, alcalino-carbonatitiche e tholeiitiche cretacico-eoceniche del Brasile meridionale;

 

Aree di studio
Europa, Mediterraneo, Africa, Asia Minore, Sud America.

 

Ruoli istituzionali 

  • Componente del Nucleo di Valutazione della Facoltà di Scienze MMFFNN.
  • Coordinatore della Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione.
  • Direttore del Museo Universitario di Scienze della Terra.
  • Componente della Commissione Outreach della Facoltà di Scienze MMFFNN.
  • Valutatore di Progetti ERC (European Research Council, European Comunity; ~6 M€), ANR (Agence Nationale de la Recherche, France; ~500 k€), DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft; >400 k€), oltre a vari progetti PRIN (Progetti RIlevanza Nazionale, totale ~1 M€).
  • Coordinatore della sottocommissione internazionale per la nomenclatura e classificazione delle rocce ignee istituita dall’IUGS (International Union of Geological Sciences)

 

Associazioni di appartenenza
SIMP, Società Italiana di Mineralogia e Petrologia

 

Progetti di ricerca attivi

  • 2018-2019-2020 Progetto di Ateneo sulla relazione tra magmatismo e carbonati.
  • 2019/2023 - Progetto PRIN 2017 sul magmatismo ed evoluzione geodinamica dell’Iran.

 

Inviti a conferenze e workshop ad invito (key-note speaker):

  • Università di Genova (Gennaio 2007)
  • IGC di Oslo (Agosto 2008)
  • INGV Roma (Marzo 2012)
  • INGV Pisa (Giugno 2012)
  • Università di Brest (Francia; Giugno 2012)
  • IESCA (Izmir, Turchia; Settembre 2012)
  • Università di Durham (Regno Unito; Febbraio 2013)
  • Basalt Meeting (Görlitz, Germania; Aprile 2013)
  • Università di Mainz (Germania; Ottobre 2013)
  • Università Shahid Beheshti di Tehran (Iran; Novembre 2013)
  • Università di Urbino (Dicembre 2013)
  • DSM College Dharwad (India; Gennaio 2014)
  • AGU Fall Meeting San Francisco (USA; Dicembre 2014)
  • Università di San Paolo (Brasile; Agosto 2015)
  • Bulgarian Academy of Sciences (Sofia; Ottobre 2015)
  • Università di Napoli (Maggio 2016)
  • University College of London (Londra; Maggio 2017)

 

Attività editoriale
●    2000-2015 Assistente editoriale dal 2000 al 2015 del Periodico di Mineralogia (https://rosa.uniroma1.it/periodico_di_mineralogia).
●    2007-2015 Editore associato della rivista Geochemical Journal (http://www.geochem.jp/english/index.html).

 
Didattica

Corsi di insegnamento

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1212-7207
SCOPUS: https://www.scopus.com/results/results.uri?sort=plf-f&src=s&st1=lustrino...
WEB OF SCIENCE: https://app.webofknowledge.com/author/record/674415
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Michele-Lustrino

 

Articoli pubblicati 
Elenco completo pubblicazioni su Google Scholar
(https://scholar.google.it/citations?user=p-S9vkkAAAAJ&hl=it)
*****************************************************
Citazioni totali: 3955; h-index 32 (fonte Scholar Google Maggio 2021).

SITO PERSONALE DOCENTE
http://www.dst.uniroma1.it/Lustrino

 
 

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma