
GRUPPO DI RICERCA DI GEOLOGIA APPLICATA & IDROGEOLOGIA
Componenti:
Tematiche:
![]() Ricostruzione del modello geologico 3D ed integrazione con dati geofisici per lo studio e la scelta dell’intervento di bonifica di un sito contaminato.
|
Svolgiamo attività di ricerca negli ambiti della geologia tecnica e dell’idrogeologia, focalizzandoci su temi geoingegneristici, ambientali e della sostenibilità. Ci occupiamo principalmente dell’analisi di diversi processi naturali (ad esempio, frane, terremoti, alluvioni, circolazione idrica sotterranea) e di interazione uomo-ambiente (ad esempio, inquinamento di suoli e falde, interazioni terreno-strutture), delle applicazioni geologiche del telerilevamento, della disponibilità e corretto utilizzo delle georisorse. La previsione e prevenzione dei rischi geologici, in particolare geo-idrologico e sismico, e la valutazione, valorizzazione e protezione della risorsa idrica sotterranea sono tra i temi di ricerca di maggior rilievo. |
Nel campo della prevenzione dei rischi geologici, ci occupiamo in particolare dello sviluppo di metodi e tecniche per la valutazione della pericolosità (probabilità di accadimento a breve e lungo termine) e del rischio (quantificazione del danno atteso) declinati a diverse scale, anche nell’ottica di un travaso dei risultati della ricerca agli organi di gestione territoriale e di protezione civile. Le ricerche in ambito idrogeologico sono orientate alla valutazione quali-quantitativa della risorsa idrica sotterranea in rapporto alla pressione antropica e alla salvaguardia ambientale, nel quadro di scenari climatici variabili. |
![]() Carta della predisposizione al dissesto per frana nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale
|
Campionamento per la caratterizzazione idrogeochimica di acque di falda in Sud Africa
|
A supporto di queste linee di ricerca ci avvaliamo di metodi e strumenti della Geomatica e del Telerilevamento, di codici di calcolo numerico per la modellazione dei processi naturali e la restituzione di scenari di previsione di effetti, di strumenti di monitoraggio e processi di analisi di Big Data provenienti da recenti installazioni in laboratori di sito appositamente implementati. Partecipiamo a gruppi di ricerca nazionali ed internazionali in ambito di progetti di vario tipo e dimensione, ma siamo impegnati anche nella “terza missione”, che si realizza in numerose forme di contratti / collaborazioni di ricerca con enti pubblici e privati per il trasferimento sul piano pratico-operativo delle conoscenze sviluppate nei diversi campi di ricerca. I risultati delle nostre ricerche trovano riscontro in un’elevata produzione scientifica in termini quantitativi e qualitativi, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali di alto impatto. |
Esempio di integrazione di dati geologico-tecnici, idrogeologici e di telerilevamento satellitare: il caso di studio del fenomeno di subsidenza nella piana delle Acque Albule (Tivoli, RM) |
![]() Elaborazione di dati radar satellitari (sinistra) e restituzione del modello digitale di elevazione (destra) del cratere di Talemzane (Algeria) |