PETITTA Marco

- 1987 Laurea In Scienze Geologiche con votazione di 110/110 e lode
- 1992 PhD in Scienze della Terra con tesi sulla Modellistica Idrogeologica
Esperienza professionale
- 1999-2006 Ricercatore Universitario dal 1991 - Università degli Studi di Roma "la Sapienza",
- 2006-2017 Professore II fascia - Università degli Studi di Roma "la Sapienza"
- Dal 2018 Professore I fascia - Università degli Studi di Roma "la Sapienza"
- Iscritto all’ Ordine dei Geologi del Lazio dal 1989, Elenco Speciale n.229
- Dal 2021 ha il titolo di Eurogeologist
Ricerca
Temi di Ricerca
- gestione delle risorse idriche sotterranee
- influenza delle attività umane sulla qualità e quantità delle acque sotterranee,
- bonifica dei siti contaminati,
- ruolo dell'idrogeologia in studi ambientali ed ecologici
- relazioni tra idrogeologia e terremoti
- applicazione dei Sustainable Development Goals in ambito idrogeologico
Aree di studio
Italia Centrale, Appennino centro-meridionale
Ruoli istituzionali
- Vice Presidente per Europa Occidentale e Centrale della Associazione Internazionale Idrogeologi
- Membro del Working Group Groundwater della Commissione Europea per l’implementazione della direttiva quadro sulle acque
- Coordinatore del Corso di Studi – Laurea Magistrale in Geologia Applicata ad Ingegneria, Territorio e Rischi
Associazioni di appartenenza
IAH, International Association of Hydrogeologists
SGI, Società Geologica Italiana
AIGA, Associazione Italiana Geologia Applicata
Progetti di ricerca attivi
- 2019-2022 – Progetto Europeo Horizon 2020 KARMA (bando PRIMA 2018): Coordinatore di Unità Nazionale
- 2019-2021 – Progetto di Ateneo “Monitoraggio integrato delle acque sotterranee e sorgive dell'Appennino Centrale finalizzato alla verifica delle relazioni con la sismicità”, Coordinatore
Attività editoriale
- 2000 oggi: Revisore per conto di numerose riviste scientifiche internazionali per il tema delle acque sotterranee
- 2019 – oggi: Membro del comitato editoriale di Environmental Earth Sciences, Geofluids, Groundwater for Sustainable Development.
Didattica
Corsi di insegnamento
• Elementi di Idrogeologia (III anno-II semestre della laurea triennale in Scienze Geologiche)
• Idrodinamica Sotterranea (I anno-I semestre della laurea magistrale in Geologia Applicata all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi)
• Idrogeologia Applicata (II anno-I semestre della laurea magistrale in Geologia Applicata all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi)
Articoli pubblicati
Elenco completo pubblicazioni su Google Scholar (https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=5X_fOgQAAAAJ)
*****************************************************
Citazioni totali: 1486; h-index 21 (sorgente Scopus Giugno 2021).
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1137-6137
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=55920610200
TWITTER: @petitta_marco
SITO PERSONALE DOCENTE
http://www.dst.uniroma1.it/Petitta