TINTI Elisa

Laureata in Fisica presso l'Università di Bologna nel 2001 con 110/110 e Lode, Dottore di Ricerca in Geofisica dal 2005, ricercatore dal 2005 presso L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, e dal novembre 2019 in servizio presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza in qualità di Professore di II fascia - settore scientifico- disciplinare Geofisica (GEO/10).
Formazione
- 2001 Laurea In Fisica presso l’Università di Bologna, Italia.
- 2005 Dottorato in Geofisica presso l’Università di Bologna, Italia.
Esperienza professionale
11/2019- presente: Professore Associato (ssd GEO/10), Università la Sapienza, Roma.
11/2005-10/2019: Ricercatore – III livello presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
01/2005-10/2005: Assegno di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Temi di Ricerca
- Meccanica delle faglie
- Modellazione dei processi sismogenetici; (3) Fisica dei terremoti;
- Energia di frattura;
- Modellazione cinematica e dinamica della sorgente sismica;
- Calcolo del momento tensore;
- Modellazione dei dati di laboratorio su esperimenti di meccanica delle rocce;
- Studio dei precursori sismici in laboratorio.
Aree di studio
Sequenza sismica del Centro Italia (2009; 2016-17);
Sequenza sismica di Ridgecrest (2019)
Premi e riconoscimenti
2011: Premio Marisa Bellisario per la sezione Scienze della Terra durante la 23° edizione dedicata a " Donne: innovazione e capitale umano" Per la sezione Ricerca - Giovani Talenti, sono state premiate le più giovani (sotto i 35 anni di età) e talentuose Ricercatrici nei 13 settori principali. (http://www.fondazionebellisario.org/online/le-premiate-2011/)
Ruoli istituzionali
Componente del Collegio dei Docenti del dottorato in Scienze della Terra
Associazioni di appartenenza
EGU, European Geosciences Union
AGU American Geophysical Union
Progetti di ricerca attivi
- 2020 “The role of shear fabric in controlling breakdown processes during laboratory events”, Progetti di Ricerca "Medi" anno 2020, Università La Sapienza, Roma, - n. protocollo RM120172A2EAC019
- 2019 “FAST2 - Fault stability”, fondi di ricerca ENI.
Attività editoriale
2005-oggi: Revisore di circa 50 articoli su riviste scientifiche quali: Annals of Geophysics, Bullettin of the Seismological Society of America, Earth Planets and Space, G3, Geology, Geophysical Journal International, Geophysical Research Letter, Journal of Geophysical Research, Journal of Seismology, Nature, Seismological Research Letter, Tectonophysics.
06/2020 - Associate Editor, per il JGR Solid Earth
Corsi di insegnamento
- Sismologia al 1° anno della Laurea Magistrale Geologia di Esplorazione
- Fisica della Terra Solida al 2° anno della Laurea Magistrale Geologia di Esplorazione
Articoli pubblicati
Elenco completo pubblicazioni su profilo Google Scholar
*****************************************************
Citazioni totali: 1698; h-index 23 (sorgente Scopus: Maggio 2021).
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-6942-3592
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507918462
TWITTER: https://twitter.com/elisatinti
SITO PERSONALE DOCENTE: http://www.dst.uniroma1.it/Tinti