SARDELLA Raffaele

Fa parte del Comitato organizzatore del XXI INQUA Congress in Rome 2023.
Per la sua attività di ricerca si occupa della biocronologia a grandi mammiferi, di paleobiologia virtuale e dell’evoluzione degli ecosistemi continentali neogenico-quaternari. E’ attivo nel campo della divulga-zione scientifica con l’organizzazione di eventi, mostre, iniziative culturali e come autore di 3 libri. E’ autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Ha coordinato progetti di ricerca e ottenuto finanziamenti per visite di studio all’estero; dal 2015 dirige gli scavi e le ricerche a Grotta Romanelli in Salento.
Formazione
- 1989: Laurea in Scienze geologiche con 110/110 e lode
- 1992-94: Dottorato in Scienze Paleontologiche (Consorzio delle università di Modena, Bolo-gna, Firenze, Roma Sapienza)
- 1994-95: Master MUSIS Sapienza in Museologia e Comunicazione delle scienze
- 1995-96: Borsa Enea-MUSIS
- 1997-1998: Borsa Post-dottorato biennale in Paleontologia, Sapienza
Esperienza professionale
- 1999-2018: Ricercatore (Prof. aggregato), Sapienza
- 2018 - in corso: Professore associato, Sapienza
Temi di Ricerca
- Evoluzione dei vertebrati neogenico-quaternari;
- Biocronologia del Neogene-Quaternario;
- Interazioni Homo-fauna nel Quaternario;
- Paleontologia Virtuale;
- Museologia e divulgazione scientifica.
Aree di studio
Italia, Mediterraneano, Vecchio Mondo, Sud America
Ruoli istituzionali
- Direttore del MUST (Museo Unveirsitario di Scienze della Terra), Sapienza
- Coordinatore della Laurea magistrale in Scienze della natura, Sapienza
- Membro del Collegio dei docenti della scuola di Dottorato in Scienze della Terra, Sapienza
- Membro della Commissione Outreach della Facoltà di Scienze MMFFNN of Sapienza
- Ricercatore Associato di IGAG CNR
- Consigliere della SPI (Società Paleontologica Italiana)
- Consigliere AIQUA (Associazione Italiana studio del Quaternario)
- Membro del Comitato organizzatore del XXI INQUA Congress in Rome 2023
Affiliazioni
SPI, Società Paleontologica Italiana
EAVP, European Association of Vertebrate Paleontologists
SGI, Società Geologica Italiana
IsIPU Istituto Italiano di Paleontologia Umana
AIQUA, Italian Association of Quaternary
Progetti di ricerca attivi
- 2015- in corso: Grandi Scavi Grotta Romanelli
- 2018- in corso: Venosa Notarchirico (Potenza) (resp. M-H. Moncél, Paris)
- 2018 - in corso: Atella (Potenza) (resp. R. Rocca, Paris)
Attività Editoriali
- 1999 – in corso: Revisore per diverse riviste internazinali su temi paleontologici e stratigrafici
- 2008 – in corso: Membro del Comitato Editoriale del Bollettino della Società Paleontologica Italiana.
Corsi di insegnamento
- Geologia e paleontologia del Quaternario (I sem, I anno)
- Paleobiologia dei vertebrati (I sem, I anno)
Libri
Articoli
List of papers in Google Scholar
https://scholar.google.com/citations?user=EqlWRG4AAAAJ&hl=it
*****************************************************
Citations: 2403; h-index 25 (from Scopus July 2021).
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9752-6281
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602696358
TWITTER: @RAFSARDELLA
SITO PERSONALE DOCENTE
http://www.dst.uniroma1.it/Sardella