NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2020 IN SAPIENZA

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2020 IN SAPIENZA

Mancano pochi giorni alla Notte Europea dei Ricercatori, un progetto HORIZON 2020, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, che si svolge tutti gli anni in 400 città dell’Unione Europea
Una ‘Notte speciale’ dedicata alla scienza, con numerosi eventi per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca.
Tanti gli appuntamenti e le iniziative in calendario che si susseguono dall’inizio dell’estate e che proseguiranno fino alla Notte, grazie al progetto Scienza Insieme-NET di cui fa parte Sapienza, nato per fare divulgazione scientifica in maniera diffusa e popolare, diffondere informazioni, notizie, organizzare dibattiti e appuntamenti live e online con esperti del mondo scientifico.
La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali contribuisce con moltissime attività dedicate alle scuole dal 23 al 26 novembre, e con un’ampia offerta digitale di virtual tour, esperimenti, video, conferenze e attività interattive nei giorni 27 e 28 novembre.

Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, Università di Roma partecipa attivamente alle attività della Notte Europea dei Ricercatori (23-27 Novembre), con un ampia offerta di seminari per parlarvi della materia più bella del mondo: la Geologia!
Per partecipare è necessario registrarsi ai singoli seminari streaming dal seguente link:
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/nottericerca

In occasione delle iniziative relative alla Notte Europea dei Ricercatori, si rende disponibile, sull'account youtube del dipartimento (al link: https://youtu.be/mWUL09j-SwA),  il video relativo al geoevento svoltosi in ottobre e incluso nelle attività di avvicinamento alla Notte Europea dei Ricercatori. 
Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza e il Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) veicolano l'incontro tra ricercatori e cittadini, raccontando la storia naturale e umana di Roma, risultato delle ricerche sul paesaggio originario della città eterna, gli antichi abitanti, le trasformazioni antropiche, i legami del substrato geologico e geomorfologico con la cultura e l'identità della città.

Offerta Seminari Dipartimento Scienze Della Terra, Sapienza Università di Roma:

 

23 Novembre 2020, ore 9.00 - Michele Lustrino: Energetica Terrestre

Locandina seminario

I concetti di lavoro, energia e potenza regolano e condizionano la nostra vita, spesso senza nemmeno sapere come e perché. Il reperimento e l’accesso all’acqua e al cibo, di primaria importanza per il genere umano, è fondamentalmente legato alla disponibilità di energia. Capire quanto consumiamo e quanto sprechiamo e fino a che il nostro pianeta potrà sopportare questi ritmi per vivere meglio.

23 Novembre 2020, ore 11.00 - Marco Brandano: Le relazioni tra CO2, clima ed estinzioni a partire dal Paleozoico

Locandina seminario

I riscaldamenti climatici si sono ripetuti nella storia della Terra e hanno controllato l’evoluzione delle forme di vita. Molti di questi riscaldamenti sono dovuti a perturbazioni del ciclo del C e quindi a grandi variazioni della concentrazione di CO2 in atmosfera. In questo seminario vedremo come vengono registrate queste variazioni dell’anidride carbonica dalle rocce e successioni sedimentarie e come tali riscaldamenti hanno influenzato la storia della Terra. Infine, vedremo quali insegnamenti si traggono dal passato per il prossimo futuro.

24 Novembre 2020, ore 9.00 - Marta Della Seta: La città sotto i nostri piedi: scoprire la geologia di Roma

Locandina del seminario (foto del Colosseo)

Il seminario offre l’opportunità di visitare la nostra città con occhi diversi, alla scoperta dei motivi geologici che ne hanno condizionato la lunga storia. Vengono illustrate le risorse geologiche di cui la città ha potuto beneficiare e i rischi geologici a cui è soggetta, in un percorso virtuale alla ricerca di indizi nel tessuto urbano.

24 Novembre 2020, ore 11.00 - Sabina Bigi: Lo stoccaggio della CO2 in Italia ed Europa

Locandina seminario

Oltre il 99% delle emissioni di CO2 in atmosfera è di origine antropica. Tra le azioni più rilevanti per la riduzione della CO2 nell’atmosfera, gli scenari futuri plausibili prevedono un ampio uso di tecniche CCUS (CO2 Capture, Use and Storage), cioè di confinamento stabile in formazioni geologiche profonde della CO2 prodotta da impianti industriali. Questo seminario spiega come è possibile catturare e neutralizzare in modo sicuro e definitivo grandi quantità di CO2 nel sottosuolo, su quali aree in Italia questo processo potrebbe essere avviato e dove nel mondo sono già presenti e attivi impianti di questo tipo.

24 Novembre 2020, ore 12.00 - Marco Petitta: La risorsa idrica sotterranea: da valore economico a risorsa sostenibile

Locandina seminario

Il seminario affronta il tema della disponibilità e della resilienza della risorsa idrica sotterranea alla luce delle sfide globali determinate dalle pressioni e esigenze antropiche e dalle necessità di salvaguardia ambientale. Sulla base dei dati diffusi dall’Unesco, vengono indicati i percorsi possibili per consentire l’ottimizzazione della risorsa idrica e quindi per rendere applicabile il concetto di sostenibilità alla vita reale.

25 Novembre 2020, ore 9.00 - Michele Lustrino: Vulcani: cosa, come, dove, quando

Locandina seminario

I vulcani sono nati con la Terra e hanno sempre accompagnato l’evoluzione del nostro pianeta, mettendo in crisi in più occasioni le forme di vita ma salvando le stesse da una morte sicura in tante altri casi. Lo studio dei vulcani sarà introdotto parlando della loro distribuzione, età, e composizioni, sottolineando le relazioni tra attività vulcanica e attività sismica.

25 Novembre 2020, ore 10.00 - Michele Lustrino: Vedere l'invisibile: il magico mondo dei minerali fluorescenti

Locandina seminario

Cosa è la luce? Perché esistono i colori? Come possono cambiare i colori? In termini chiari sarà introdotto il concetto di spettro elettromagnetico, struttura atomica, il concetto di fotone e trasferimento di energia. Tutto con esempi concreti e con esperimenti da fare insieme.

25 Novembre 2020, ore 12.00 - Michele Lustrino: Quando l'Italia non era in Italia

Locandina seminario

L’Italia non è sempre stata in Italia. Solo pochi milioni di anni fa la nostra penisola era ben diversa da quanto siamo abituati a vedere, quasi interamente sommerso dalle acque e pieno di vulcani in attività. L’evoluzione geodinamica dell’areale del Mediterraneo durante gli ultimi 300 milioni di anni sarà introdotta con concetti semplici, discutendo della formazione delle Alpi, degli Appennini e del Mar Tirreno.

26 Novembre 2020, ore 11.00 - Marco Romano: Prospettiva storica della scoperta dei cambi climatici del passato

Locandina seminario

A partire dalla prima metà del diciannovesimo secolo si iniziarono ad accumulare numerose prove di condizioni glaciali in aree ora caratterizzate da climi temperati, che portò al riconoscimento di cambiamenti climatici maggiori nel passato del nostro Pianeta. Il seminario proposto ripercorre gli studi e intuizioni pionieristiche di autori come Schimper, Venetz, Playfair, Charpantier e Louis Agassiz che fornirono evidenze che in passato ampie coltri glaciali, come quella osservabile attualmente in Groenlandia, coprivano ampie aree della Terra. Le varie teorie glaciali trovarono una loro spiegazione convincente solo grazie all’opera fondamentale dell’ingegnere, matematico e geofisico serbo Milutin Milanković nella prima metà del ventesimo secolo. L’opera centrale di Milanković, inizialmente osteggiate e rigettata dall’intera comunità scientifica, come avvenne per la ‘deriva dei continenti’ di Alfred Wegener, venne poi completamente rivalutata negli anni 70’ del secolo scorso, grazie alle ricerche oceanografiche condotte da Jim Hays, John Imbrie e Nicholas Shackleton.

26 Novembre 2020, ore 12.00 - Giovanni B. Andreozzi: La memoria dei minerali

Locandina seminario

Seminario sui minerali come archivio dell’evoluzione del pianeta, accompagnato da qualche esperienza con campioni da identificare sulla base delle proprietà macroscopiche.

 

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma